
Ali HASSOUN
Biografia

Ali Hassoun è nato a Sidone (Libano) nel 1964. Nel 1982 si trasferisce in Italia per proseguire gli studi all’Accademia di Belle Arti di Firenze. Nel 1992 si laurea in architettura presso l’università della stessa città. Oggi vive e lavora a Milano. Alla nazionalità libanese Hassoun ha aggiunto quella italiana, integrando la dimensione originaria, arabo-mediterranea, della propria identità, con una dimensione diversa, europea ed occidentale. Il tema più evidente fra quelli che emergono nella sua ricerca pittorica e’ relativo al viaggio, strumento per esplorare esperienze e visioni eterogenee. Invece del concetto di “scontro di civiltà”, semplificazione pericolosa e tuttavia molto diffusa oggi in Occidente, Hassoun propone un’idea di “umanità” come qualità universale e comune fra tutti i popoli, fondata su una spiritualità originaria che precede le diversificazioni religiose e politiche. Cosi’ l’artista si fa interprete di culture diverse ma confrontabili, che convivono nello spazio perfettamente orchestrato delle sue tele coloratissime. I personaggi di un Islam o di un’Africa tanto vissuta quanto favolosa e immaginata, nelle sue composizioni sono tutti catturati in un gioco di citazioni colte e di rimandi indiretti tra figura e sfondo. Hanno parlato di lui, Elias Shaker, Fayasal Sultan, Omar Calabrese, Mauro Civai, Gianni Giacopelli, Fabrizio Mezzedimi, Letizia Franchina, Luigi Zangheri, Jean Noel Schifanò, Alberto Fiz, Silvia Guastalla, Luca Beatrice, Alessandro Riva, Luca Pietro Vasta, Aldo Mondino, Chiara Guidi, Maurizio Sciaccaluga, Manuela Brevi, Ivan Quaroni, Gabriel Mandel Khan, Marina Mojana, Gianluca Marziani, Beatrice Buscaroli, Antonio d’Avossa, Murteza Fedan, Melih Gorgun, Chiara Canali, Mimmo di Marzio, Saleh Barakat, Gregory Buchakjian, Vittorio Sgarbi e Martina Corgnati. Tra le personali recenti più significative: nel 2010 Ali Hassoun alla confluenza dei due mari a cura di Martina Corgnati presso il Palazzo Pubblico di Siena; nel 2013 Il POPolo vuole, a cura di Luca Beatrice, presso il Museo Piaggio di Pontedera; nel 2015 il Padiglione del Libano presso Expo Milano, 2017 personale Crossover presso Studio Guastalla Arte Moderna e Contemporanea.
Mostre


Ali Hassoun LO SPECCHIO DI VENERE

GRANDART 2018

Ali Hassoun CROSSOVER

SELECTED WORKS

ARTE FIERA BOLOGNA 2014

ARTE FIERA BOLOGNA 2017
Opere

David e Golia

Lo specchio di Venere

Lo specchio di Venere

L'isola felice

Lo specchio di Venere

Davide e Golia

Esso

Flowers

Super Mario

Campbell's Soup

Just for one tweet

Heroes

Frida Rose Spine

Les demoiselles d'Avignon

Lo specchio di Venere

Surface 1

Esso

Da Tano da Michelangelo

Lo specchio di Venere

Tightrope walker 2

Giuditta e Oloferne

Lo specchio di Venere

Tanoleone

Lo specchio di Venere

Omaggio a Delacroix

Electric Pollock

Les femmes d'Alger

Lo specchio di Venere

Lo specchio di Venere

Da Tano da Michelangelo

Lo specchio di Venere

Lo specchio di Venere

Esso omaggio a Schifano

Lupa Capitolina, omaggio a Franco Angeli

Al Mustafa

Giuditta e Oloferne

Raffaello Sanzio

Lo specchio di Venere

Guernica

Omaggio a Giosetta Fioroni

Siena 191964

Coca Cola omaggio a Schifano

Lo specchio di Venere

Che Vincent

Lo specchio di Venere

Omaggio a Picasso

Surface 2

Omaggio a Sergio Lombardo

Lo specchio di Venere

Tightrope walker 1

Michelangelo according to tano according to Ali

Campbell's Soup

Coca Cola

Brillo

Just for one tweet

Electric Pollock

Campbell's soup (n.1)

Frida Rosa Spina
Tag: